Domande frequenti

I test prenatali sono consigliati dai medici quando si presenta un aumentato rischio per il feto di avere anomalie cromosomiche. Questa indagine è consigliata alle donne in gravidanza che hanno superato i 35 anni, che hanno figli o parenti affetti da anomalie genetiche, che hanno avuto più di un aborto spontaneo. La diagnosi prenatale è consigliata quando emergono alterazioni dalla traslucenza nucale, alterazioni dei valori biochimici nella gestante, malformazioni fetali rilevate dall’ecografia.
Con il termine trisomia si definisce un’anomalia genomica che presenta un cromosoma in più rispetto a quelli presenti in una persona sana. In un individuo sano sono infatti presenti 46 cromosomi, divisi in 23 coppie. Un esempio di trisomia è la sindrome di Down (detta trisomia 21), che presenta 3 copie del cromosoma 21.